Corsi di Tango Argentino 2020/2021
Con la Campionessa d’Italia e Grecia 2017 Manuela D’Orazio
e maestri professionisti
SEDI: Roma Prenestino, Roma Portuense, Latina
ELENCO DI TUTTI I CORSI
Tema | Livello | Quando | Dove |
---|---|---|---|
Tango, Milonga, Vals | Liv. min. Intermedi | Martedì 21.15 – 22.30 | Tango Percal – via Aquilonia 61 – Roma (Prenestino) |
Tango | Principianti primi passi | Mercoledì 19.15 – 20.15 | Tango Percal – via Aquilonia 61 – Roma (Prenestino) |
Tango | Intermedi | Mercoledì 20.15 – 21.30 | Tango Percal – via Aquilonia 61 – Roma (Prenestino) |
Tango | Intermedi / Avanzati | Mercoledì 21.30 – 22.45 | Tango Percal – via Aquilonia 61 – Roma (Prenestino) |
Percorso di Tecnica Femminile | Unico | 2 Giovedì al mese 21.00 – 22.30 | Club Porteño – via Portuense 543 – Roma |
Tecnica e Musicalità | Intermedi / Avanzati | 2 Giovedì al mese 21.00 – 22.30 | Club Porteño – via Portuense 543 – Roma |
Percorso di Tecnica Femminile | Unico | 2 Sabati al mese 17.00 – 18.30 | Tango Percal – via Aquilonia 61 – Roma (Prenestino) |
Laboratorio Coreografico | Avanzati | Venerdì 20.30 – 21.30 | Tango Percal – via Aquilonia 61 – Roma (Prenestino) |
Percorso di Tecnica Femminile | Unico | 2 domeniche al mese 18.00-19:15 | Locanda Libre – Via Torre la Felce 84 (Latina) |
Tecnica e Musicalità | Intermedi / Avanzati | 2 domeniche al mese 19:30 – 21:00 | Locanda Libre – Via Torre la Felce 84 (Latina) |
Temi
- Tango: Corso di tango
- Tango, Milonga, Vals: corso a 360° che include movimenti e sequenze su diverse musicalità.
- Tecnica femminile: PTF – Percorso di Tecnica Femminile con Manuela D’Orazio – 6° Ediz
- Laboratorio Coreografico: solo per coppie selezionate di livello avanzato
- Tecnica e Musicalità: corso di tecnica e musicalità per coppie
Livelli
- Livello Principianti primi passi: livello iniziale, per chi non ha mai ballato il tango
- Livello Intermedi: 1-2 anni di studio e pratica del tango
- Livello Intermedi/Avanzati: livello per chi studia e balla in milonga da almeno 3 anni
- Unico (tutti i livelli): per tutti i livelli di tango (da principiante ad avanzato)
Imparare a ballare il tango non significa studiare e memorizzare delle sequenze di passi.
Il tango argentino è basato sull’improvvisazione, quindi non c’è niente di predefinito, non si tratta di “figure da eseguire” (queste servono solo come riferimento a scopo didattico).
Imparare a ballare il tango significa prima di tutto apprendere un nuovo linguaggio che permette a due persone di comunicare tramite un abbraccio.
Ma per poter comunicare con l’altro è necessario conoscere prima di tutto sé stessi e il proprio corpo, ascoltarsi per poter essere in grado di ascoltare l’altro. Questo può forse sembrare banale ma non lo è affatto. Il Tango ci fa scoprire quanto non conosciamo noi stessi e ci aiuta a ristabilire una sintonia interiore. Ci consente, inoltre, di abbattere i muri e lasciarsi andare in un abbraccio con un’altra persona, anche sconosciuta, ci aiuta ad affinare l’ascolto reciproco, a ritrovare la fiducia nell’altro e allo stesso tempo a prendersene cura.
Ballare il Tango significa entrare in sintonia e complicità con un altra persona, perdersi insieme nella musica, esprimendo sé stessi con il massimo rispetto reciproco. Un rispetto che si orienta anche all’esterno della coppia, verso le altre coppie che stanno ballando insieme a noi nella Milonga (il luogo dove si balla il tango).
Nel tango c’è questo e tantissimo altro. Il tango argentino è un mondo da scoprire!
I nostri corsi di Tango sono orientati ad apprendere, sviluppare e perfezionare tutto ciò che serve per poterdiventare “tangueri”, sviluppare le proprie potenzialità, comprendere gli aspetti culturali e tradizionali di questo ballo e godersi al meglio la Vida Tanguera nelle Milonghe!
Le lezioni sono quindi strutturate per affrontare lo studio, la pratica ed il perfezionamento dei seguenti temi:
- la gestione del proprio asse e della propria postura
- l’abbraccio e la “connessione”
- l’ascolto e comprensione della musica (ritmo, melodia, pause, frasi musicali, stili delle varie orchestre)
- la “marca” ed i movimenti correlati a questa (ovvero il codice del linguaggio di comunicazione nel tango)
- la tecnica e la naturalezza del movimento (il passo, il pivot, la dissociazione)
- la gestione degli elementi fondamentali (cambio peso, camminata, ocho)
- la strutturazione di “figure” e sequenze che permettono di comprendere come gli elementi fondamentali possono essere combinati insieme per generare il ballo
- il codice della Milonga (come funziona e come ci si comporta)
Oltre alle lezioni settimanali di tango, la scuola organizza stage tematici, lezioni di tecnica, scambio di ruolo e pratiche, oltre a serate di Milonga e Concerti di Tango con Orchestre di fama internazionale (vedi sezione Eventi).
Cosa serve per iniziare? essere interessati al tango e aver voglia di dedicargli del tempo.
E per imparare a ballare? essere costanti nello studio e nella pratica, appassionarsi.
E per diventare dei bravi “tangueri” o delle brave “tanguere”? ballare, frequentare le milonghe e continuare a studiare e ad aver sempre voglia di crescere e migliorarsi. La strada del tango è infinita!