La tecnica è il mezzo, non il fine; il fine è ballare in sintonia con se stessi, con l’altro e con la musica, nella massima libertà di espressione. E’ questo l’obiettivo del PTF – un vero e proprio percorso nella tecnica e nella “filosofia” del tango argentino, dove lo studio progressivo ed approfondito di ogni aspetto del movimento individuale permette di accrescere il proprio livello di autonomia e consapevolezza nel ballo, migliorando, di conseguenza, sia la propria espressività che la capacità di danzare in armonia con l’altro. E’ un percorso per liberarsi dall’insicurezza, dalla passività e dalla rigidità per acquisire morbidezza, fluidità, indipendenza, capacità di gestione dell’energia e senso musicale. Tutto questo, naturalmente, richiede impegno, non solo nella frequentazione costante delle lezioni, ma anche nel praticare regolarmente gli esercizi che di volta in volta vengono mostrati e spiegati, consentendo al corpo di migliorare gradualmente il proprio modo di muoversi.
Eccoci, quindi, alla Undicesima Edizione del PTF (Percorso di Tecnica Femminile) con Manuela D’Orazio per le tangueras di tutti i livelli che vogliono migliorare il proprio movimento e la propria espressività nel Tango.
I contenuti del Percorso si arricchiscono ogni anno di nuove tematiche ed approfondimenti grazie alla ricerca tecnica e didattica che Manuela svolge continuamente.
Come sempre, ci saranno DUE MODULI consecutivi:
1) Tecnica Femminile Fondamentale (10 lezioni progressive)
Per tutte le donne che ballano da almeno un anno, consigliatissima anche a chi è più esperta per migliorare e perfezionare il proprio movimento ed aumentarne la consapevolezza. Il livello del nostro tango aumenta migliorando le basi! Quest’anno il modulo sarà di 10 lezioni anzcihè 9, per poter dedicare più tempo agli aspetti più rilevanti del movimento.
2) Tecnica Femminile Avanzata (5 Lezioni tematiche)
Solo per chi ha già fatto il Percorso Fondamentale (o ha già fatto altre lezioni di tecnica femminile con altre insegnanti) ed ha almeno 3 anni di esperienza nel tango.
Durante ogni lezione si farà: un riepilogo della lezione precedente, la spiegazione del tema della nuova lezione, esercizi individuali e in coppia, breve riepilogo della lezione con video che viene postato nel gruppo whatsapp delle partecipanti.
Quest’anno il PTF si svolgerà in due sedi:
Sede Portuense: via Portuense 543
– 2 Lunedì al mese, orario 21.00-22.30 a partire da Lunedì 20 Ottobre
Sede Pietralata: via Luigi Bombicci 54B
– 2 Martedì al mese, orario 21.00-22.30 a partire da Martedì 28 Ottobre.
Il PTF è strutturato per massimizzare l’efficacia, quindi il numero delle partecipanti è sempre limitato.
Per questo, è necessaria la pre-iscrizione.
Essendo un PERCORSO PROGRESSIVO, non è possibile prenotarsi per le singole lezioni. La prenotazione è per modulo. Per ora è possibile iscriversi solo al modulo di Tecnica Fondamentale. Per il modulo di Tecnica avanzata, le iscrizioni si apriranno a Metà gennaio 2026.
N.B. La partecipazione al Modulo di Tecnica Avanzata è soggetta alla valutazione di Manuela D’Orazio.
Lezione 1: Autopercezione, postura, equilibrio
autopercezione del corpo: asse, postura, articolazioni, contrapposizione tra pavimento e allungamento del corpo, cambio peso, alternanza tra tono della gamba di base e rilassamento di quella libera, percezione del piede sul pavimento, equilibrio.
abbraccio: come trovare la migliore connessione con l’altro nei vari tipi di abbraccio; presenza vs tensione, rilassamento e attivazione, sensibilità.
Lezione 2: Dall’intenzione al passo – la camminata
Riconoscere l’intenzione di movimento e comprenderne la reazione.
Tecnica del passo in tutte le direzioni, i tre momenti del passo.: spinta sul pavimento, desplazamiento e pisada, traslazione graduale dell’asse e del peso. Esercizi di cammitata continua individuale e in coppia. Camminata intervallata da cambi peso.
Lezione 3: La camminata sul tempo musicale
Mantenere la stabilità e la fluidità durante la camminata in avanti e indietro nei binari interni ed esterni. Camminata semplice ed in estensione.
Musica: riconoscere il tempo forte e debole. Riconoscere la pausa e saperla gestire. Camminata individuale e in coppia con pisada sul tempo forte e con pause.
Esercizi individuali e in connessione per combinare i passi in diverse direzioni con diversi ritmi.
Lezione 4: il rebote (rimbalzo) e il traspié
Tecnica del rebote in tutte le direzioni. Tecnica del traspié
Il rebote singolo e in combinazione: esercizi di tecnica individuale e in connessione. Combinazioni di rebote e traspié.
Lezione 5: il cruce (incrocio)
Il cruce: perché si genera, come funziona, come trovare la fluidità e la comodità. Cruce in linea e in rotazione in lentezza e in velocità.
Cruce adelante e atras con entrambe le gambe
Esercizi individuali e in coppia, combinazioni tra camminata, rebote, traspié e incrocio
Lezione 6: La dissociazione e il pivot
Generare e percepire la corretta dissociazione del corpo ed utilizzarla come energia: dissociazione superiore e inferiore con pivot e combinazioni. Utilizzo dei dorsali nella dissociazione. Pivot di carico e di scarico.
Esercizi individuali e in connessione.
Lezione 6: l’ocho adelante y atras
Tecnica dell’ocho avanti e inditro. Esercizi individuali e in connessione del movimento di ocho in varie direzioni, sia in linea che circolare e con extra pivot.
Lezione 7: dall’ocho al giro: le due parti del giro
Esercizi individuali e in connessione per il passaggio dall’ocho avanti all’apertura e dall’apertura all’ocho indietro
Esercizi individuali e in connessione per il passaggio dall’ocho indietro all’apertura e all’ocho avanti.
Giro in linea.
Lezione 8: il giro completo e ripetuto
Esercizi in connessione: innesco e spegnimento del giro, gestione delle direzioni del passo, autonomia e fluidità del movimento, connessione con l’altro
Lezione 10: giro e contragiro nel tempo musicale
Esercizi per tenere il tempo musicale durante il giro.
Il giro lento, il giro con dobletiempo, giro y contragiro
SEDE PORTUENSE
Due Lunedì al mese, orario 21:00 – 22:30
–20 Ottobre 2025
–3 e 17 Novembre 2025
– 1 e 15 Dicembre 2025
– 12 e 26 Gennaio 2026
– 9 e 23 Febbraio 2026
– 9 Marzo 2025
SEDE PIETRALATA
Due martedì al mese, orario 21:00 – 22:30
–28 Ottobre 2025
–11 e 25 Novembre 2025
– 9 e 23 Dicembre 2025
– 13 e 27 Gennaio 2026
– 10 e 24 Febbraio 2026
– 10 Marzo 2026
Prerequisiti per la partecipazione:
– almeno 3 anni di studio continuativo del tango
– costante pratica e frequentazione di milonghe
– modulo di tecnica fondamentale o altre lezioni equivalenti di tecnica femminile
Lezione 1: cambi di dinamica nel cambio peso, nella camminata, nel cruce e negli spostamenti in varie direzioni (medio tiempo y doble tiempo)
Lezione 2: cambi di dinamica nell’ocho e nel giro: ochos in doble tiempo, giro veloce
Lezione 3: gestione della gamba libera: planeos, patada y voleo atras (basso e alto)
Lezione 4: voleo adelante, voleo atras e combinazioni
Lezione 5: Adornos durante il movimento
SEDE PORTUENSE
Due Lunedì al mese, orario 21:00-22:30.
– 23 Marzo 2026
– 13 e 27 Aprile 2026
– 11 e 25 Maggio 2026
SEDE PIETRALATA
Due Martedì al mese, orario 21:00-22:30.
– 24 Marzo 2026
– 7 e 21 Aprile 2026
– 5 e 19 Maggio 2026
Modulo Tecnica Fondamentale (10 lezioni): 175 euro (165 per chi frequenta i corsi regolari con Manuela D’Orazio)
Lezioni singole: 20 euro (solo in caso di posti disponibili)
Modulo Tecnica Avanzata (5 lezioni): 100 euro (90 per chi frequenta i corsi regolari con Manuela D’Orazio)
Lezioni singole Modulo2: 25 euro (solo in caso di posti disponibili)
COME PAGARE
Il pagamento del modulo può avvenire in unica soluzione (ad inizio modulo) o in 2 tranche (maggiori info verranno fornite a seguito della prenotazione).
RECUPERI:
Nel PTF è fondamentale la continuità di frequenza poiché le lezioni sono progressive.
In caso di assenza, è possibile recuperare (max 2 lezioni per il modulo) nelle lezioni del PTF dell’altra sede.